Loading...

Descrizione

Dietro di lei la tela si alza, mobile, mutevole, rumorosa. Il confronto è potente. Shantala Shivalingappa, intrisa dell'energia di Shiva, doma l'altro. Con infinita grazia ci invita a ripercorrere la sua storia.

Riscritta da Aurélien Bory, la storia di questa vita, tra tradizione e danza contemporanea, affascina i sensi e trasporta gli spettatori in una passeggiata ai confini della realtà.

Con aSH, Aurélien Bory completa la sua trilogia di ritratti femminili, dieci anni dopo averla iniziata. In questo pezzo si interessa alla storia di Shantala Shivalingappa, divinità danzante che incarna la perfetta simbiosi tra un'arte ancestrale "kuchipudi" di cui oggi è la migliore interprete, e la danza contemporanea che serve con passione fin dai suoi esordi. con Maurice Béjart. Ogni gesto rivela l'eleganza, la delicatezza e il perfetto tecnicismo dell'esecutore.

Accompagnata sul palco dai ritmi del percussionista e compositore Loı̈c Schild, Shantala Shivalingappa danza, ispirandosi a Shiva, Dio della danza ma anche Dio creatore e distruttore. Signore dei luoghi di cremazione, ricopre il suo corpo di cenere.

In questo dispositivo di chiaroscuro, Shantala Shivalingappa incarna Shiva che permette al mondo di manifestarsi e allo spazio di danzare. Con la precisione di un orafo, i suoi passi tracciano mandala sul terreno, in gesti delicati e ispirati dove la purezza si mescola alla sensualità.

Mescolando abilmente i loro mondi, coreografo e performer ti invitano in un viaggio permanente tra cultura ancestrale e tecnologia innovativa, tra fuoco e ghiaccio, tra Occidente e Oriente. aSH, uno spettacolo accattivante e di rara bellezza che ci travolge.

Accessibilità e servizi

  • Aria condizionata

  • Accesso handicap

  • Adatto ai bambini

  • Parcheggio

  • WC

Lingue parlate

  • francese

Posizione